Pronto Investigatore  Privato a Milano, Costi , Prezzo,Tariffe e Preventivi.

IDFOX srl -Since 1991.

Investigatore Privato; Agenzia Investigativa.

Quanto costa un investigatore privato? Scopri costi; prezzi; tariffe e preventivi personalizzati.

Sono diverse le ragioni che possono rendere necessario un investigatore privato, che può far luce con professionalità e competenze su vicende familiari, commerciali, lavorative, che possono avere anche rilevanza nell'ambito di un processo. Conoscere il costo di un investigatore privato è importante prima di conferire l'incarico, così da programmare bene le spese e valutare se ne vale la pena.

Quali sono le voci di spesa che incidono sui costi di un'investigazione privata? Questa è un'altra domanda chiave a cui si dovrà dare risposta, così da comprendere quali sono le variabili in gioco.

?? Quanto costa un investigatore privato?

Il costo va da 50 a 90 euro l'ora per ogni investigatore

?? Quali fattori incidono sulla spesa?

Durata dell'investigazione e numero di investigatori coinvolti

??? Come scegliere un investigatore privato?

Sulla base delle tariffe e dell'esperienza

?? Come potersi permettere la spesa dell'investigatore privato?

Con la pianificazione e il risparmio

Cosa può fare un investigatore privato?

Quando si pensa ad un investigatore privato, vengono in mente i classici pedinamenti che hanno lo scopo di acquisire le prove di un'infedeltà coniugale. In realtà la casistica dell'investigazione privata è molto più ampia e le indagini possono comprendere ambiti che vanno al di là della

sfera familiare.

Qui ti mostriamo come abbiamo elaborato i dati

Il tuo capitale investito è a rischio di perdita

Spesso le indagini hanno lo scopo di acquisire delle prove documentali, multimediali e fotografiche che possono essere usate in giudizio. Per quanto riguarda le indagini familiari, si può trattare di processi che riguardano l'affidamento dei minori, l'assegno di mantenimento o una contesa che riguarda l'eredità. Sono molto comuni anche le indagini in ambito aziendale e commerciale, che si rendono necessarie per sospetta falsa malattia, spionaggio industriale, concorrenza sleale o furti in azienda.

Le frodi assicurative possono rendere necessari i servizi di un investigatore privato, ad esempio nella cause per risarcimenti sul lavoro o responsabilità professionale. Anche gli avvocati si avvalgono spesso di indagini investigative private per conto dei propri assistiti, allo scopo di acquisire prove da utilizzare in giudizio.

Come scegliere un investigatore privato?

La scelta dell'investigatore privato non va lasciata al caso, soprattutto quando gli interessi in gioco sono molto importanti. Lasciarsi guidare solo dalla convenienza del tariffario sarebbe quindi un errore grossolano, perché questo approccio non tiene conto dell'esperienza sul campo.

Le agenzie di investigazione non sono tutte uguali, infatti alcune lavorano solo a livello locale, mentre altre hanno sedi in tutta Italia e nel mondo. È importante che l'incarico sia affidato a persone che conoscono bene la normativa sulla privacy e la procedura penale e civile, perché nella maggior parte ei casi le prove acquisiste dovranno essere valide anche in ambito processuale.

Costo investigatore privato: quali fattori bisogna considerare?

Il costo dell'investigatore privato dipende da molti fattori, ma la buona notizia è che il tariffario è sempre trasparente. Ogni agenzia di investigazione deve depositare il proprio tariffario presso la Prefettura regionale di competenza, che deve preventivamente approvarlo.

Trattandosi di tariffari orari, la durata dell'investigazione è una delle variabili più importanti. I costi cambiano a seconda del numero di investigatori e operatori coinvolti nell'indagine, dalla necessità di trasferte oppure di un fascicolo informativo finale.

Tabella dei costi

Quanto costa un investigatore privato al giorno? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo distinguere le varie tipologie di investigazione, perché il tariffario è sensibilmente diverso.

Investigazioni private, commerciali, aziendali, assicurative

Le investigazioni in ambiti privati e familiari sono tra le più richieste e i costi partono da un minimo di 30 euro ad un massimo di 90 euro. Il costo medio è di 60 euro l'ora, per ogni agente investigativo coinvolto.

Le indagini commerciali sono le più semplici, perché spesso si tratta solo di una ricerca di tipo documentale, che richiede un minor dispendio di energie e risorse. In questi casi il costo orario è di circa 30-45 euro all'ora per ogni operatore.

Per le indagini aziendali i costi sono in media di 60 euro l'ora per ogni investigatore impegnato nelle attività di indagine. Se invece si tratta di indagini di tipo assicurativo, il costo orario per ogni operatore coinvolto è di circa 30-45 euro.

Riassumiamo tutte queste casistiche in una tabella, con i relativi costi orari:

Costo orario di un investigatore privato (a persona)

?? 

Investigazioni private


circa 60 euro

??? Investigazioni aziendali

Circa 50 euro

?? Investigazioni commerciali

Circa 40- 45 euro

?? Investigazioni assicurative

circa 40-45 euro

Quanto costa un investigatore privato al giorno?

Non è corretto domandarsi quanto costa un investigatore privato al giorno, perché come abbiamo visto il tariffario è orario. Nell'arco della giornata l'investigatore o l'operatore incaricato può essere impegnato per una sola ora oppure per diverse ore, a seconda della necessità e della particolarità dell'indagine.

Ogni agenzia investigativa offre ai potenziali clienti un colloquio preliminare, che serve per raccogliere le informazioni sul caso e redigere un preventivo. In base all'esperienza acquisita negli anni, l'agenzia di investigazione sarà in grado di stimare il numero di ore e di giorni necessari all'indagine, così il potenziale cliente può farsi un'idea della spesa complessiva.

Quanto costa un investigatore privato per una settimana?

Per conoscere quanto costa un investigatore privato per una settimana, è necessario conoscere il numero di ore che vedranno impegnato l'investigatore o l'operatore incaricato. Anche in questo caso si potrà fare riferimento al preventivo fornito dall'agenzia, nel quale viene indicato con buona approssimazione il tempo necessario per concludere l'indagine e quindi i costi complessivi dell'operazione investigativa.

Come risparmiare e investire per potertelo permettere?

Visto che il costo dell'investigatore privato è fissato su base oraria, è chiaro che le indagini più lunghe e complesse possono avere dei costi abbastanza elevati. Si pensi, ad esempio, alla necessità di indagini, pedinamenti e ricerche documentali che si protraggono per diverse settimane o mesi.

Come affrontare queste spese se non si possiede il budget

.

Conclusioni

Sapere quanto costa un investigatore privato è il primo passo per pianificare un'attività investigativa che potrebbe dare una svolta ad un processo in corso. È una spesa imprescindibile quando gli interessi in gioco sono importanti, quindi è bene conoscere le tariffe orarie e i preventivi dei professionisti del settore.

Con queste informazioni si può quindi quantificare la spesa da affrontare, in modo che diventi l'obiettivo di Piano di Accumulo. Che si tratti di un'indagine investigativa o di un'altra spesa imprevista, avere dei risparmi su cui contare permette di affrontare il futuro incerto con più serenità. Non è mai troppo tardi per iniziare a risparmiare e investire, così si può utilizzare il fattore tempo come una leva.

Domande frequenti

Qual è il costo di un investigatore privato?

Il costo dell'investigatore privato è fissato su base oraria e si calcola per ogni investigatore ed operatore coinvolto. In genere il costo orario va da 50 a 90 euro l'ora, iva esclusa, mentre il costo medio è di 60 euro l'ora, ma può variare a seconda delle attività di investigazione.

Cosa può fare un investigatore privato?

L'investigatore privato aiuta il cliente ad ottenere delle informazioni e a provare determinati fatti o eventi, che si possono poi dimostrare nell'ambito di un processo. Le investigazioni possono riguardare la sfera privata, lavorativa, aziendale, commerciale e assicurativa.

Quali fattori incidono sul costo dell'investigatore privato?

La durata dell'investigazione privata è il fattore che più di tutti incide sulla spesa complessiva, ma anche il numero di operatori coinvolti è una variabile importante. I costi crescono quando è necessario impiegare più mezzi e risorse, oppure in caso di trasferte da parte dell'investigatore incaricato.

Per un consulenza Riservata e personalizzata contattaci al numero

02344223 , oppure richiedi un preventivo on line a: max@idfox.it

Chiamaci per richiedere una consulenza gratuita oppure un preventivo

(Siamo a 300 MT STAZIONE CENTRALE - 50 MT MM GIALLA USCITA REPUBBLICA/PISANI P.IVA 09741640966)

Agenzia Investigativa IDFOX ® Via Luigi Razza, 4 – 20124 – Milano

Telef.02-344223.

Quanto costa un investigatore privato? Scopri tariffe e prezzi

Mediamente un'agenzia lavora ad una tariffa oraria che va dai 50 ai 90 euro l'ora, basterà quindi moltiplicare la tariffa oraria applicata dall'agenzia che abbiamo scelto per il numero di ore in cui intendiamo far svolgere delle indagini-investigazioni private, aziendali, tecniche informatiche , informazioni commerciali.

I Costi orari e giornalieri degli investigatori privati a livello di tariffe, per un servizio efficace non si può scendere al di sotto di un minimo di 500 euro. 

Quanto costa investigatore privato? L'investigatore privato cosa può fare? Scopri le tariffe di mercato di un investigatore privato:

Negli ultimi anni, il reclutamento di servizi di investigazione privata in Italia è notevolmente aumentato. 

Le ragioni o gli obiettivi principali dei clienti sono investigare e scoprire possibili indagini aziendali -concorrenza sleale- fuga notizie riservate -tradimento coniugale , truffe assicurative e altri problemi che gli investigatori privato specializzati svolgono per uso Legale.

Prezzo-Costi-Tariffe: La tariffe orarie per investigazioni in ambiti privati e familiari sono tra le più richieste e i costi partono da un minimo di 50 euro ad un massimo di 90 euro, Mentre il prezzo-costi giornalieri degli investigatori privati a livello di tariffe, per un servizio con risultati concreti non possono scendere al di sotto di un minimo di 500 euro.

Investigatore in Ambito Privato e Aziendale. 

Contattaci e Ottieni una Consulenza e Valutazione Gratuita


Investigatore Privato! Come possiamo aiutarti?

Da piccolo guardavo i telefilm con il detective di AGATHA CHRISTIE "Hercule Poirot" , una scena che ho tutt'ora nella mente: "Hercule Poirot" fermo all'angolo di una strada con una sigaretta in bocca, il classico trench con il bavero alzato color panna mentre osservava l'infedele; da quelle immagini ho sognato di emulare IL detective privato "Poirot" mentre era intento, con pazienza, ad indagare avvolto nella nebbia londinese.

La nostra Mission è quella di dare VOCE ALLE PERONE PIU DEBOLI.

30+

Anni di Esperienza

400+

Collaboratori in tutto il Mondo

99%

Casi risolti con Successo

Chi siamo

Il nostro team di esperti dell'agenzia IDFOX Srl, parla almeno correttamente 5 lingue: inglese, francese, spagnolo, tedesco ed arabo ed è esperto nelle indagini private, aziendali, assicurative e finanziarie internazionali ed opera sotto la direzione dalla Dottoressa Margherita Maiellaro.

La direttrice ha maturato un'esperienza pluriennale nel campo investigativo ed assicurativo ha conseguito una Laurea in Giurisprudenza, con specializzazione in diritto internazionale, presso l'Università Bocconi.

L'agenzia investigativa International Detective Fox ® "IDFOX Investigazioni "è stata fondata da Max Maiellaro.

Il fondatore, con oltre 30 anni di esperienze investigative maturate nella Polizia di Stato, già diretto collaboratore del Conte Corrado AGUSTA, ex Presidente dell'omonimo Gruppo AGUSTA SpA, è stato inoltre responsabile dei servizi di sicurezza di una multinazionale, nonché presso vari gruppi operanti in svariati settori quale metalmeccanici, chimica, oreficeria, tessile, alta moda, elettronica e grande distribuzione, ha sempre risolto brillantemente ogni problematica investigativa connessa a: infedeltà aziendale, ai beni, marchi e brevetti, concorrenza sleale e alla difesa intellettuale dei progetti, violazione del patto di non concorrenza, protezione know-how e tutela delle persone e della famiglia, nonché referente abituale di imprenditori, manager, multinazionali e studi Legali su tutto il territorio Italiano ed anche Estero.

I Nostri Servizi

L'agenzia IDFOX e' specializzate nelle sottonotate indagini, sia in Italia che all'estero: 

+Concorrenza sleale

+Tutela marchi e brevetti

+ Licenziamento per Giusta Causa

+ Falsa malattia

+Simulazione di infortuni

+Abuso permessi legge 104

+ Furti in azienda

+ Sabotaggi e danneggiamenti

+Indagini curriculum vitae

+Indagini commerciali

+Indagini internazionali

+ Bonifiche ambientali da microspie

+Bonifiche telefoni cellulari

+Indagini bancarie Italia Estero

+Indagini tecniche informatiche

+Indagini Forensi

+Investigazioni Difensive a difesa

+indagini a favore studi Legali


+Recupero dati cancellati certificati

+Indagini Forensi e Investigazioni Informatiche

+Security Manager

+Mistery shopping

+Violazione patti di non concorrenza

+Indagini recupero credito

+ Indagini internazionali

+Cyber Security

+Infedeltà coniugale e tradimento

+ Affidamento esclusivo

+Controllo e tutela minore

+Assegno di mantenimento

+ Indagini recupero credito

+ Asse Ereditario conteso

+ Controversie civilistiche

+Indagini internazionali

+Simulazione di infortuni

La Nostra Agenzia

L'agenzia IDFOX dal 1991- e' presente nel settore delle Investigazioni Private da oltre 30 anni, grazie all'utilizzo delle più moderne tecnologie ed al personale competente, esperto e qualificato del quale si avvale, risponde tempestivamente al tuo bisogno di conoscere la verità, qualunque sia il dubbio.

Il compito dell'Investigatore Privato è, infatti, proprio quello di condurre indagini finalizzate alla scoperta della realtà ed all'acquisizione degli elementi necessari a provarla.

IDFOX srl, nella sua ulteriore veste di Agenzia di Sicurezza, offre inoltre Servizi Fiduciari, di Security e di Global Service, rispondendo così alle esigenze di protezione e di supporto delle aziende, sia commerciali che di servizi, e di privati

L'agenzia IDFOX dal 1991 -Agenzia di Sicurezza ed Investigazioni Private munita delle necessarie autorizzazioni governative, nasce a Milano nel 1992 grazie alla pluriennale esperienza del suo Fondatore, l'Investigatore Privato Max Maiellaro, esperto in materia di Investigazioni Private speciali, indagini di Polizia scientifica, Infortunistica, Sicurezza ambientale e personale, Security, familiare ed aziendale.

Massima attenzione alle problematiche rappresentate dal cliente

Una consolidata esperienza nel Settore Investigativo e della Security

Totale riservatezza nel trattamento delle informazioni

Assoluta efficienza nel raggiungimento degli obiettivi prefissati

le vostre richieste e ad esaminare con la massima attenzione il singolo caso. Tale fase consentirà l'identificazione delle migliori strategie da applicare per assicurare il raggiungimento del risultato finale.

 Contattaci per fissare un appuntamento!

Contattaci

Idfox srl

Via Luigi Razza 4, 20124 Milano MI

+39 02-344-223

max@idfox.it

idfox.it

Maggiori Informazioni

Chi è e cosa fa un investigatore 


Tutto quello che serve sapere su come diventare detective in Italia e accedere a una professione affascinante ma complicata.

Attenzione a non confondere i detective privati dei film con quelli in carne e ossa. Si tratta di professionisti preparati. Discreti, capaci di maneggiare attrezzature all'avanguardia, dotati di senso etico, e titoli disciplinati dalla legge. Tutto il contrario dei "poliziotti privati" à la Philip Marlowe.

Quello delle indagini private e della sicurezza è un settore con numeri di tutto rispetto.

Cosa dice l'ultima rilevazione dell'Osservatorio Federpol (la Federazione italiana degli istituti privati per le investigazioni per le informazioni e per la sicurezza)? Che in Italia ci sono 1.898 titolari di agenzie investigative e di sicurezza. Sono concentrati nel nord (844). Al centro le licenze sono 623, al sud 431.

Le regioni a maggiore densità sono Lombardia (325), Lazio (307) e Campania (157). Il numero di impiegati nel settore è di 12.254 unità. Il fatturato del 2017 ammonta a 203.353.819 euro.

Perciò, se vuoi diventare un investigatore privato, considera l'importanza (e i rischi) di una professione molto importante e complessa.


Scopri come diventare investigatore privato.

Chi è e cosa fa un investigatore privato

Un investigatore privato è uno specialista dell'informazione. Il suo compito è quello di raccogliere informazioni per conto di un committente, sia esso privato cittadino, azienda, ente.

La sua figura è disciplinata dal Decreto legge 1 dicembre 2010, n. 269. Il testo si occupa degli istituti di vigilanza e di investigazione privata.

Riguardo questi ultimi, il Decreto riconosce quattro figure professionali:

-investigatore privato titolare d'istituto

-informatore commerciale titolare d'istituto

-investigatore privato dipendente

-informatore dipendente

-La prima distinzione, dunque, è tra investigatori e informatori commerciali. La seconda è tra i titolari di licenza e i dipendenti.

Il testo individua due tipologie di attività:

1. Attività di investigazione privata;

2. Raccolta di informazioni commerciali.

Attività di investigazione privata

E' l'indagine classica, che può realizzarsi:

In ambito privato. Il committente incarica il professionista di indagare su questioni familiari, matrimoniali (infedeltà coniugale), patrimoniali o per rintracciare persone scomparse.

In ambito aziendale. L'indagine parte dietro richiesta di un'impresa. Obbiettivo: accertare illeciti dei dipendenti, infedeltà professionali, violazioni delle norme in materia di tutela di marchi e brevetti. Ma anche concorrenza sleale o contraffazioni.

-In ambito commerciale. Su richiesta di un esercizio commerciale, per ammanchi in cassa, furti in magazzino ecc.

Nell'ambito delle assicurazioni. Privati e/o società di assicurazioni possono chiedere di accertare sinistri, risarcimenti sul lavoro, responsabilità professionali ecc.

- Nell'ambito del diritto alle indagini difensive. Gli avvocati difensori possono incaricare un professionista per raccogliere prove a discarico del cliente (art. 327-bis del Codice Penale);

-(Il Decreto parla anche di attività con "presenza stabile di personale dipendente presso i locali del committente". E' il caso dei buttafuori, di non ci occupiamo in questo post.)

-Per adempiere al suo incarico, il detective privato può svolgere attività di osservazione statica e pedinamento. Con alcune limitazioni, come nel caso del pedinamento di un coniuge.

Può avvalersi di:

strumenti elettronici (per es. microspie, microcamere, tracker GPS ecc.)

riprese video e foto

sopralluoghi

informazioni ricavate da documenti e atti il cui accesso sia libero

interviste a persone

raccolta di informazioni reperite dal committente

Può utilizzare collaboratori segnalati ai sensi dell'art. 259 del Regolamento d'esecuzione TULPS.

Raccolta di informazioni commerciali

Gli investigatori privati si occupano di raccolta, analisi, elaborazione e valutazione di dati economici, finanziari, creditizi, patrimoniali.

I detective (e i loro collaboratori) possono reperire informazioni consultando pubblici registri, elenchi, atti, visure camerali, bilanci, fallimenti. L'incarico può venire da privati, aziende, enti.

Gli investigatori devono esercitare le loro prerogative nel rispetto della legge. Non sono titolari di pubblici poteri, riservati solo agli organi di polizia e alla magistratura.


Le attività e le tecniche d'indagine dei detective

Vuoi sapere come diventare detective in Italia? Prima scopriamo le principali tecniche investigative:

-appostamenti

-pedinamenti

--ricerche online

consultazioni database, reperimento documenti, accesso agli atti pubblici e agli uffici

interrogazioni

-utilizzo di prodotti investigativi professionali e accessori per spionaggio

--Le tipologie di interventi più richiesti:

indagini su infedeltà coniugale

ricerca di persone scomparse o non rintracciabili

ricerche sul passato di un individuo

-verifiche patrimoniali (conti correnti, stili di vita, solvibilità del debitore ecc.)

-investigazioni anti-frodi alle assicurazioni

-ricerche di beni o oggetti rubati

-indagini per assenteismo sul posto di lavoro

-indagini per furti di proprietà intellettuale o brevetti industriali (c.d. spionaggio aziendale)

Alcuni istituti investigativi svolgono anche attività di bonifica ambientale. telefoniche ed elettroniche da microspie.


Come diventare detective in Italia: i requisiti

Quali sono i requisiti per diventare un investigatore privato? Concentriamoci sulle figure professionali già individuate.


L'investigatore privato titolare di istituto

Per diventare investigatore privato titolare di agenzia occorre entrare in possesso di una licenza. Questa viene rilasciata dalla Prefettura del territorio in presenza di specifici requisiti.

Laurea (almeno triennale). Le materie: psicologia a indirizzo forense, scienze politiche, giurisprudenza, economia, sociologia, scienze dell'investigazione, economia e i corsi di laurea equiparati;

Almeno tre anni di pratica presso un investigatore privato autorizzato da almeno cinque anni. Il rapporto di lavoro dev'essere di tipo dipendente. Il datore di lavoro deve attestare l'esito positivo del rapporto.

Partecipazione a corsi di perfezionamento teorico pratico di università o centri di formazione riconosciuti dalle Regioni e accreditati dal Ministero dell'Interno.

In alternativa agli ultimi due punti, l'aspirante detective deve:

aver svolto attività d'indagine nelle forze di Polizia per un periodo non inferiore a cinque anni;

aver lasciato il servizio (senza demerito) da non più di quattro anni.

Al titolare di licenza è richiesta l'iscrizione alla Camera di Commercio.

Le limitazioni alla concessione della licenza sono stabilite dall'art. 134 del TULPS. La licenza non può essere concessa:

ai cittadini extra comunitari, a chi sia incapace di assumere obblighi o abbia riportato condanne penali per delitti non colposi;

per operazioni che richiedano l'esercizio di pubbliche funzioni o che comportino una limitazione della libertà personale.

L'esercizio della professione senza licenza è definito abusivo e soggetto a procedimento giudiziario.

Procediamo ora con l'analisi dettagliata dei requisiti per ciascuna delle tipologie professionali indicate nel paragrafo 1. Con una premessa: solo l'investigatore dipendente può esercitare senza laurea.


L'investigatore privato dipendente

Per diventare investigatore privato dipendente devi:

-aver conseguito un diploma di scuola media superiore;

- aver svolto con profitto almeno tre anni di pratica presso un -investigatore privato autorizzato da almeno cinque anni. Deve aver collaborato ad indagini elementari in costanza di rapporto di lavoro (80 ore mensili). L'esito positivo della prestazione lavorativa dev'essere certificato dal datore di lavoro;

-aver partecipato a corsi di perfezionamento teorico pratico organizzati da università o centri di formazione riconosciuti dalle Regioni e -accreditati presso il Ministero dell'Interno.

-In alternativa agli ultimi due punti devi:

- aver svolto attività d'indagine nei reparti investigativi delle forze di Polizia per un periodo non inferiore a cinque anni

aver lasciato il servizio (senza demerito) da non più di quattro anni.

-L'informatore commerciale titolare di istituto deve essere in possesso di una laurea (almeno triennale) in una delle seguenti materie:

Giurisprudenza

Economia

Scienze politiche

Scienze bancarie o corsi equiparati

In alternativa, dev'essere stato iscritto al Registro Imprese come titolare di ditta individuale o amministratore in società per almeno tre degli ultimi cinque anni.


L'informatore commerciale dipendente

L'informatore commerciale dipendente deve:

avere un diploma di scuola media superiore;

dimostrare di aver svolto almeno tre anni di pratica presso un informatore commerciale autorizzato da almeno cinque. Il rapporto di lavoro dev'essere stato costante. L'esito positivo deve essere attestato dallo stesso informatore;

aver partecipato a corsi di perfezionamento in materia di informazioni commerciali. I corsi devono essere stati organizzati da università o da centri di formazione professionale riconosciuti dalle Regioni e accreditati presso il Ministero dell'Interno.

In alternativa agli ultimi due punti deve:

aver svolto attività d'indagine nelle forze di polizia, in particolare nell'ambito dei reati in materia finanziaria, per un periodo non inferiore a cinque anni;

aver lasciato il servizio (senza demerito) da non più di quattro anni.

Per quanto riguarda il rinnovo delle autorizzazioni, investigatori e informatori commerciali titolari di istituto devono fornire ogni anno una dichiarazione di prosecuzione dell'attività. In aggiunta, un certificato che attesti il superamento di un corso di aggiornamento. Il corso dev'essere stato organizzato da università o centri di formazione riconosciuti dalle Regioni e accreditati presso il Ministero dell'Interno.

Investigatori e informatori commerciali dipendenti necessitano della dichiarazione del datore di lavoro che attesti la prosecuzione del rapporto lavorativo.

Abbiamo visto come diventare investigatore privato. Esaminiamo ora tutte le figure presenti in una agenzia di investigazioni.

Quello dell'investigatore privato è un lavoro di grande delicatezza. Richiede competenze specialistiche, intuito, tatto e discrezione. Per questo, le agenzie investigative si avvalgono di figure differenti, specializzate in mansioni e ambiti d'indagine particolari.

* Agente investigativo. L'investigatore "classico", specializzato in appostamenti, pedinamenti, raccolta di informazioni tramite dispositivi di spionaggio, materiale audio/video ecc.

* Esperto forense. E' specializzato nell'estrazione, nelle analisi, nel trattamento e nella conservazione dei dati contenuti nei dispositivi digitali.

Esperto di cybersecurity. Definisce la strategia per proteggere le informazioni in possesso di un'azienda. Si occupa di test di penetrazione, web assessment (analisi della sicurezza informatica per applicazioni e siti web). Ma anche strong authentication (autenticazione a due fattori), analisi delle vulnerabilità dei sistemi informatici ecc.

Security Manager. La figura responsabile della sicurezza aziendale (dati, persone e strutture fisiche).

Analista finanziario. L'esperto di bilanci, in grado di determinare lo stato di salute di un'azienda ed eventuali criticità.

Esperto d'intelligence. Potremmo definirlo un "esperto di dati". Trasforma informazioni grezze in report comprensibili da chi in un'azienda, ente o istituzione si occupa di definire strategie e prendere decisioni.

Psicologo investigativo. Figura di recente adozione in cui si incrociano il criminologo, lo psicologo giuridico, l'esperto di scienze forensi. Studia il comportamento criminale, traccia profili psicologici, affianca gli analisti. Contribuisce a una ricostruzione dei fatti, può intervenire sulla scena de crimine (legge 7 Dicembre del 2000 n. 397).

Ciascuna di queste figure richiede competenze specifiche. Possono essere acquisite mediante percorsi formativi ad hoc (laurea, master post-laurea) ed esperienze dirette nel settore.


Quanto guadagna un investigatore privato

L'art. 135 del TULPS obbliga gli investigatori ad esporre, nella loro agenzia, il tariffario.

Detto questo, stabilire quanto guadagna un investigatore privato non è semplice. Online si legge che lo stipendio mensile ammonti in media a 1500 euro al mese, ma è una cifra indicativa.

Molto dipende dalla bravura del professionista, le sue competenze e capacità. Ma anche dal settore in cui opera e dagli incarichi che è chiamato a svolgere.

Importante è l'aggiornamento costante. Gli apparati e le tecniche investigative evolvono, per il professionista è fondamentale essere al passo con i tempi.

Nei percorsi formativi trovano spazio nozioni teoriche e pratiche, con l'utilizzo dei prodotti (tecnologie militari professionali) esaminati.


Quando le investigazioni private sono legali?

Le attività svolte da un'agenzia investigativa privata vengono affidate a veri professionisti del settore che agiscono in condizioni di legalità. Per questo è preferibile affidarsi a degli esperti e non improvvisarsi detective, incorrendo nel rischio di denunce o infrazioni di vario genere. Vediamo insieme come lavora un investigatore privato e quali sono i requisiti per ottenere la licenza per poterle svolgere nel pieno della legalità.


Chi è un investigatore privato

L'investigatore privato è una figura professionale che si occupa di svolgere indagini in diversi ambiti. Ingaggiato da vari clienti, il suo compito è quello di fornire risposte a domande solitamente complesse in situazioni delicate. Questo professionista deve operare rispettando la legge, mantenendosi quindi in un regime di legalità, e tutelando la privacy degli agenti coinvolti. La licenza per poter svolgere questa attività viene rilasciata dal Prefetto. Nel caso in cui la Legge fosse infranta nel corso delle indagini, infatti, egli verrà punito penalmente. La normativa cui fare riferimento è il DM 269/10.

Per diventare un investigatore privato, la fase della formazione è di estrema importanza. Un investigatore alle prime armi ha prima di tutto il compito di documentare e archiviare casi e prove; questo gli permette di studiare nei dettagli le strategie d'azione legali.

Per ottenere la licenza e diventare un vero investigatore privato, ci sono alcuni requisiti da possedere:

* Laurea triennale in economia, giurisprudenza, scienze politiche o simili;

* Esperienza lavorativa di almeno 3 anni in un'agenzia;

* Corso di perfezionamento obbligatorio.


Come lavora un detective privato

Sebbene sia richiesta una gran parte di lavoro sul campo, una delle doti che un investigatore privato deve avere è quella dell'ascolto. Una parte fondamentale di questa attività, infatti, è quella di comprendere al meglio la storia complessiva, le esigenze e gli obiettivi di ogni cliente. Solo così è possibile lavorare correttamente e iniziare a ricostruire la storia in ogni sua parte. Ciascuna informazione deve essere trattata con la massima riservatezza per rispettare la privacy del cliente e degli agenti coinvolti.


Nel rispetto della legge

Molto spesso chi decide di affidarsi ad un'agenzia di investigazione lo fa perché sospetta la presenza di un comportamento illecito. Questa dinamica può essere riscontrata in una dimensione familiare, ma anche imprenditoriale. Le carte in gioco sono diverse, ma il bisogno di rivolgersi ad un vero professionista del settore è inequivocabile. Solo un vero investigatore è capace di agire con la massima discrezione e nel rispetto della Legge. È importante non affidarsi a detective improvvisati: questo, infatti, potrebbe portare a diverse accuse, risultati scarsi e prestazioni discutibili.

Contattaci

Idfox srl

Via Luigi Razza 4, 20124 Milano MI

+39 02-344-223

max@idfox.it

idfox.it